Guida strategica agli ORCHI

Introduzione 

Carissimi orchetti del sito di warlandia,
sono felice di potere iniziare questo lavoro insieme a voi per l’argomento che mi pare essere il più importante per un sito che parla di un gioco: la sua strategia. In un gioco appartenente alla categoria RTS (Real Time Strategy) mi pare fondamentale parlare proprio di strategia di gioco.

Guida orchi 2006


Ci sono moltissime guide su questi argomenti, ma non ho mai trovato una guida completa all’uso degli orchi. Non ho certo la pretesa di realizzare un’opera COMPLETA, ma ho sicuramente i mezzi e le conoscenze per darvi un bel po’ di informazioni circa il modo di usare questa magnifica razza nella versione base (RoC) del gioco di Warcraft III.
Vediamo come verranno distribuiti i capitoli ed il lavoro nel suo insieme per poi passare agli articoli specifici che daranno vita alla prima “Guida Strategica all’uso dell’Orda in WCIII ROC” di warlandia.

1. game in solo
2. game in team
3. game FFA

All’interno delle categorie sopra enumerate potremmo distinguere ulteriormente cose tipo LAMERATE o game normali per vincere con soddisfazione…oppure no…perché anche con tattiche lamer (che distingueremo dalle altre in ogni caso) si vince benissimo.

Guida Warcraft 3

Bene direi di cominciare a vedere il primo argomento.

Game in solo 

Il game in solo, spesso indicato come 1vs1, è il gioco forse più praticato insieme ad altre tipologie di gioco come AT 2vs2. Spesso, dai puristi del gioco, è considerato come la sola modalità di gioco per i veri campioni. Molti un po’ snob, infatti, pensano che sei fortissimo in solo allora sei un vero campione mentre se lo sei in coppia con un”altra persona forse lo sei perché il tuo compagno è gosu. In qualche modo anche io condivido questa convinzione e mi permetto di dire che la vera forza del giocatore di game in solo è quella che poi in coppia si evidenzia ancora di più.
Ci sono però delle differenze fra il gioco in solo e le altre modalità che ne cambiano completamente le basi di gioco. E’ come se volessimo paragonare il tennis al calcio e dire che un calciatore che vince i mondiali non è forte come un tennista che vince l’equivalente dei mondiali. Non è ovviamente vero: si tratta soltanto di due cose diverse.
Mi capita, infatti, di scoprirmi fortissimo in coppia con uno dei mitici di warlandia come eye.of.wolf e di non essere neanche troppo male in solo, ma quando faccio AT 2vs2 con uno dei miei più cari amici che è zepequeno le prendiamo quasi sempre. In realtà Ze è un giocatore fortissimo, ma insieme non rendiamo. Finita questa parentesi filosofica, vorrei passare a discutere il game in solo.

Analisi della situazione

Ci sono in RoC quattro diverse razze con specifiche caratteristiche di gioco e con vantaggi e svantaggi nelle diverse situazioni. Noi guarderemo il tutto con gli occhi dell’Orda e faremo considerazioni da questo punto di vista. Ovviamente non tutto quello che penso io è vero, ma esprimo la mia opinione. In materia di game in solo posso dire che la razza degli Orchi non è particolarmente efficace, cosa che non è vera in game in team.

Esistono diversissimi modi di procedere contro un nemico unico. La base è decidere che tipo di avversario abbiamo di fronte e che tipo di mappa ci è capitata. In realtà poche variabili condizionano questo tipo di gioco: direi di identificarle di seguito per dare i criteri di scelta del tipo di azioni da intraprendere.

– dimensioni della mappa
– razza dell’esercito nemico
– abilità del vostro nemico

Le prime due informazioni sono in ogni caso oggettive e non possono indurre in errori di valutazione. Se imparerete a conoscere tutte le mappe che esistono per il gioco in solo ladder imparerete presto quali siano grandi e quali siano piccole o medie.
La considerazione della razza è anche essa oggettiva ed influenzerà non poco le vostre scelte. Spesso considero questa variabile come la più importante e, infatti, dividerò in seguito le scelte di gioco proprio su questa variabile.
Infine la variabile più complessa da valutare e che, per nostra sfortuna, non è mai un dato oggettivo è l’abilità del vostro nemico. Potete decidere di fare valutazioni usando diversi dati, ma in ogni caso vi ritroverete con una immagine spesso falsata dalla realtà.
Ricordate, in ogni caso, che anche la vostra personale abilità influenzerà il modo in cui valuterete il nemico. Intendo dire che se siete dei veri gosu spesso vedrete nemici come noob anche se non lo sono e viceversa.

Come valutare, quindi, l’abilità del nemico? Comincerei con il visualizzare le sue statistiche di gioco. Lo si fa premendo il tasto INVIO per chattare e scrivendo /stats nickname del vostro nemico. In questo modo pur essendo dentro il game avviato potete comunque vedere le sue attuali stats di gioco e farvi una idea. Ci sono almeno due possibilità: la prima è che le stast siano vere e la seconda che non lo siano, cioè che il giocatore sia un ABUSER. Uno di quelli, cioè, che perde apposta con una razza a cui non è interessato (tipicamente perde in RANDOM) per abbassare le sue statistiche complessive. Partiamo dal presupposto che non sia un abuser e vediamo come valutarlo. Ricordate che il comando vi da l’elenco dei game vinti e persi nelle diverse modalità di gioco: solo, team 2v2, FFA o altro.

– Game giocati (fra quelli vinti e quelli persi) intorno a 100 – 150 con stats del 50% (ovviamente in questo momento valutiamo la modalità in solo): un giocatore nuovo con poca esperienza (dal mio punto di vista);
– Game giocati intorno ai 300 – 500 con stats intorno al 50% o superiori: si tratta di un giocatore mediamente esperto e niente male;
– Game giocati al di sopra dei 1000 con stats intorno al 50% o superiori: si tratta di una persona veramente esperta e abbastanza pericolosa.

Ovviamente non sottovalutare che l’account potrebbe non essere il suo primo ed unico account, che potrebbe trattarsi di un account FOR FUN o altro ancora. Nel caso in cui il numero di game è basso e le vittorie stentate non pensate di avere di fronte necessariamente un noob. Anzi spesso dietro stats orribili si celano personaggi di livello impensabile. Ovviamente le stats non sono tutto, ma sono molto importanti.

Orc blade master

Per una corretta valutazione del nemico pensate anche al livello con il quale si presenta contro di voi. Se giocate nella modalità SOLO e lui ha un livello intorno al 30 è indubbio che un giocatore che può avere due caratteristiche: o è un esperto oppure un mass gamers. Nel secondo caso è uno che, in ogni caso, gioca moltissimi game e magari non vince per forza tutto (vedi stats in questo caso). Anche questo giocatore è comunque a suo modo un giocatore esperto nel senso che ha molta esperienza appunto. Non necessariamente è il più forte avversario che incontrerete, ma è sicuramente un conoscitore delle mappe di gioco in solo e dovete aspettarvi di tutto da lui.

Accoppiando queste informazioni non avrete un quadro completo, ma vi farete sicuramente una buona idea del nemico. Per essere certi che non sia una idea sbagliata dovete assolutamente fare SCOUTING cioè andare a cercare la sua base (cosa che è sempre un bene ma cosa un po’ di tempo e denaro in meno) e vedere cosa fa e come gioca contro una vostra esplorazione.
Se il giocatore vi sembra indifferente alla vostra esplorazione e ad un vostro eventuale attacco diciamo di TEST (per vedere come risponde) magari fatto con il solo HERO, non è molto forte. Ma se in pochi secondi vi secca l’eroe o comunque vi costringe ad usare il TP o altro tipo di fuga ATTENTI…si tratta di uno serio.

Orc Tower Rush

La valutazione di questo tipo è in realtà obbligata soltanto in pochi casi. Uno dei casi è quella in cui il vostro nemico ha scelto una razza RANDOM e di lui non conoscete null’altro che le stats e il livello apparente di gioco. Nel caso in cui, inoltre, la persona che vi sta di fronte vi ISPIRA di mostrazzo (ogni tanto ascoltate anche il cuore e non solo i miei consigli) si impone una verifica. L’ultimo caso è quello in cui avete pianificato che il vostro tipo di strategia sarà comunque basata sull’HARRASS che discuteremo in appresso. In tutti gli altri casi la ricerca del nemico è cosa buona, ma lo stuzzicarlo per fare un TEST potrebbe non essere una buona idea. Mi spiego meglio: nel caso in cui fate un po’ di attacco di prova e non ammazzate neanche una sua unit perdete solo tempo che avreste potuto dedicare ad un creep verde (quelli facili per intenderci) e vi ponte in termini temporali in una condizione di svantaggio certo. Ricordate, inoltre, che se la mappa è molto grande potreste perdere davvero una quantità di tempo eccessiva nella ricerca e nel testare il nemico. In questi casi forse non vale la pena e si impone ovviamente una maggiore attenzione al vostro esercito fino a che non lo incontrate per la prima volta. Potrete, infatti, tastare il suo posto soltanto in quel momento.

…continua nelle prossime puntate…alla fine ci sarà un file unico in PDF da scaricare…

Napoleonardo