Per quanto riguarda la campagna, l’esercito è gestito prima di ogni scenario. Infatti, potrete (sempre) rimpiazzare le unità perse di ogni squadra, (non sempre) arruolare nuove squadre ed eroi, (non sempre) comprare potenziamenti per le vostre squadre e (non sempre) comprare altri utili oggetti per supportare le prossime battaglie.

Tutto ovviamente in cambio di soldi, che guadagnerete completando le missioni e uccidendo nemici. Una volta che deciderete di iniziare la prossima missione, vi verrà mostrata una schermata in cui potrete scegliere chi, del vostro attuale esercito, far unire alla missione (in numero limitato: per esempio, nella missione X potrete portare AL MASSIMO 2 eroi, 5 squadre e 1 macchina d’assedio). Ogni squadra che prendere parte alla missione, guadagnerà esperienza (ovviamente se non è distrutta, nel qual caso è persa per sempre, tranne che per quanto riguarda gli eroi che possono essere resuscitati, alla fine di ogni missione, in cambio di oro), migliorando progressivamente (le squadre hanno solo 3 livelli).
Gli scenari potranno essere di quattro tipi:
– battaglie campali
– assedi in difesa
– assedi in attacco
– duello tra eroi
Esistono, infatti, anche missioni in cui si dovrà solo far duellare il proprio eroe contro un nemico gestito dal computer. Le missioni saranno per la maggior parte obbligatorie, ma a volte arriveremo a dei bivi dove una delle due possibilità sarà rappresentata da una missione facoltativa.

Queste missioni non sono fondamentali, se le saltate, non potrete tornare indietro a giocarle, e se le fate non salterete comunque nessuna missione obbligatoria. Sappiate, quindi, che come le altre vi faranno sempre guadagnare qualcosa, per cui sicuramente è consigliabile provare a superarle.
Vi potrete schierare con chi vorrete, e secondo lo schieramento che sceglierete, la campagna sarà diversa. Non preoccupatevi di pensare a quale esercito seguire per la campagna, perché utilizzerete entrambi gli eserciti dello schieramento che avrete scelto. La storia è ambientata in entrambi i casi pochi anni dopo la sconfitta, per mano dell’imperatore Magnus il Pio e dell’Impero, di Asavar Kul, un potentissimo campione del Chaos, e del suo esercito, alle porte di Kislev. Nella campagna del Chaos, seguiremo Thorgar il Purosangue, un aspirante campione del Chaos, nei suoi tentativi di ascesa alla gloria e di distruggere l’Impero, tra inganni e imprese gloriose. Mentre nella campagna dell’Ordine, guideremo il giovane capitano Stefan von Kessel, membro di una delle famiglie più potenti dell’Impero, caduta in disgrazia dopo che il nonno e il padre di Stefan furono giustiziati per essere ritenuti adoratori del Chaos. Lo stesso capitano porta una cicatrice, marchio del Chaos, di cui si vergogna profondamente, e che gli provoca diffidenze da parte dei suoi compagni d’arme. Inizieremo a seguire, quindi, le sue avventure mentre cerca di distruggere gli ultimi gruppi di guerrieri del Chaos ancora sparsi per le terre dell’Impero. Sembra un compito facile, dopo che il Chaos ha perso la sua guida, ma tra Orchi e Predoni, il cammino sarà più complicato di quanto possa sembrare.