IPAD: TOP O FLOP?
Pochi mesi fa è stato presentato questa nuova tecnologia Apple, ma sarà un top o un flop? In questo articolo analizzeremo gli aspetti positivi e quelli negativi dell’Ipad Apple.

Cominciamo con gli aspetti positivi, che al momento sono di meno rispetto quelli negativi. L’Ipad è facile da usare, grazie ad un’interfaccia simile a quella dell’Iphone ed un touchscreen fra i migliori sul mercato.
Gli altri bookleader non hanno una tecnologia abbastanza sviluppata per poter competere sul mercato con la Apple, che si preannuncia essere l’Iphone dei libri.
Per ultima cosa, il marchio è Apple, famoso per l’ottima pubblicità che riesce a fare, e alla gente non interessa se sia un buon prodotto o meno ne parlerà solo perché Apple.
Passiamo agli aspetti negativi di tale prodotto.
Partiamo dal fatto che l’Ipad non è dotato né di fotocamera, né di videocamera o webcam, il che non permette di fare videochiamate e di scattare foto. Non è dotato di presa usb diretta, ma è in vendita un adattatore specifico e la memoria è di 64gb ma non è espansibile.
Le applicazioni saranno chiuse, ovvero dovranno avere il certificato Apple e saranno scaricabili solo dall’Apple Store; la cosa è stata così impostata perché l’Ipad non supporta il Flashplayer.
Ma il fattore più penalizzante sicuramente è l’assenza del multitasking, ovvero la possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente, cosa che per un lavoratore è di vitale importanza. Per fortuna la cosa si può risolvere con un aggiornamento del software, previsto per aprile probabilmente.
Esistono però delle copie cinesi che circolano già da un anno come il P88 della Shenzen Great Long Brother Industrial Co. o come il più recente JooJoo prodotto da Fusion Garage. hanno già webcam e fotocamera, hardisck veloce come quello Apple, ma inferiori tecnologicamente e sul touchscreen e multitouch.
In Italia è previsto l’arrivo tramite la Vodafone essendo un’azienda internazionale è favorita anche sul campo della connettività.
Convertendo i prezzi da dollaro ad euro, si dovrà aggirare attorno ai 399€ la versione più economica e sui 699 € la versione più completa.
I piani tariffari per la connessione probabilmente saranno del tipo flat e i costi saranno sui 30 € mensili.
I-call e Freeing saranno scaricabili per Ipad, cn microfono si può telefonare con questi piani tariffari.
Indiscrezioni dico che Skype uscirà come applicazione Apple.
Magari un giorno vedremo anche un’applicazione del nostro Warcraft per Ipad.