Il Signore degli Anelli – Gollum

Smeagle paint

Il personaggio di Smeagle (Gollum) è determinante nello svolgimento delle vicende narrate da Tolkien ne libro Il Signore degli Anelli e, per tale motivo, ne facciamo una breve presentazione.

Smeagle, della razza degli hobbit, visse nella Contea più di 500 anni prima degli accadimenti poi narrati nel libro. L’incontro con l’Anello del Potere sarà del tutto casuale.

Tutto iniziò con il compleanno di Smeagle festeggiato con un gita sul Grande Fiume insieme al cugino. Una giornata di pesca in compagnia di una persona cara. Deagol, cugino di Smeagle, scorse sul fondo del fiume l’Anello luccicante e, attratto dal bagliore, lo raccolse. Smeagle , affascinato dal potere dell’Anello, lo chiese in dono al cugino per il proprio compleanno.
Deagle non volle concedere l’Anello come regalo e l’hobbit, ormai succube del potere oscuro dello stesso, uccise il proprio parente per rimanere l’unico padrone dell’Anello.

La magia rese particolarmente longevo Smeagle che perse pian piano la propria identità dimenticando di essere un hobbit e trasformandosi in Gollum, orrida creatura dalla forza enorme, ma dall’aspetto fragile. Le due personalità si separarono del tutto nell’unico corpo deforme e il personaggio iniziò a parlare con se stesso assumendo ora i tratti dell’uno, ora quelli dell’altro.

Dopo 500 anni Gollum perse l’anello che fu ritrovato da Bilbo Baggins e, anche lui, fu soggiogato dal potere dell’Anello che lo rese schiavo.

Smeagle è il residuo dell’hobbit buono, Gollum è il mostro che farebbe qualsiasi cosa per recuperare il proprio Tesoro (questo è il modo in cui chiama l’Anello).

Sarà propro lui a condurre sino al Monte Fato il piccolo Frodo Baggings, erede dello zio Bilbo. Si alterneranno in lui le due personalità in competizione e che cercheranno di difendere o uccidere il Portatore dell’Anello diverse volte.

Senza questa piccola creatura deforme, il racconto non sarebbe lo stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.