RIFT, Planes of Telara

Il mondo dei videogiochi è ormai da anni trascinato da uno dei generi più in voga: gli MMORPG, per intenderci, giochi alla World of Warcraft. RIFT è uno degli ultimi prodotti software di questo genere.

RIFT immagini del gioco

RIFT è un gioco con ambientazione fantasy molto ispirato al genere WoW che prova a dare una propria interpretazione di un mondo fantastico in cui rivestire i panni di eroi di vario genere. La stessa parola RIFT significa SPACCATURA e indica il tema principale del gioco. La divisione fra due popoli a causa di un dio e delle convinzioni degli uni e degli altri che si combattono a difesa delle proprie idee. Il tema religioso è in secondo piano e non ci sono note polemiche, ma il pretesto per creare due grandi coalizioni opposte è ottimo.

Il sito ufficiale è: http://www.riftgame.com

RIFT propone un mondo diviso in due grandi fazioni:

– The guardians
– The defiant

Il mondo di Telara è diviso fra popoli che si combattono con forza: i primi proteggono ciò che è bene e appartiene al loro dio, battendosi per la difesa dei templi e dei luoghi sacri. Il dio è chiamato Il Vigile, colui che vigila sul mondo di Telara.
Il popolo dei Defiant è costituito da coloro che sono considerati eretici perché hanno convinzioni diverse e sono legati a un mondo fatto di magia e tecnologia: un popolo di pragmatici che no attende miracoli, ma spera di compierli.

I Guardiani (guardians) sono composti da:

– Alti Elfi
– Nani
– Mathosian

Immagine tratta dal gioco

I Provocatori (defiants) sono composti da:

– Bahmi
– Eth
– Kelari

Come ogni MMORPG che si rispetti ci sono 4 classi di appartenenza:

– Warrior
– Cleric
– Rogue
– Mage

con innumerevoli sottolivelli che possono essere raggiunti con l’esperienza. Il gioco è di ottima fattura, buona la grafica, fluida e originale. Talara, un mondo nuovo da scoprire indossando i panni di un nuovo eroe sempre a caccia di avventure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.