Gli ecatonchiri o centimani, i titani e i ciclopi erano figli di Urano, una delle divinità primigenie dell’antica religione greca. Erano giganti dalla forza smisurata, che cercarono di soverchiare gli dei dell’Olimpo e che per questo pagarono con la prigionia nel Tartaro la loro ribellione.

I primi a ribellarsi furono i tre ciclopi. Per abbatterli Zeus concepì con Gaia i titani, poi quando anche questi ultimi si ribellarono, Zeus li sconfisse con l’aiuto dei tre centimani e li relegò nel Tartaro, nominando gli ecantonchiri loro custodi. In un momento successivo anche questi ultimi tentarono la scalata all’Olimpo, ma anch’essi vennero sconfitti.
Gli ecantonchiri ( “dalle cento mani”) avevano cento braccia e cinquanta teste che sputavano fuoco. Si chiamavano Cotto, Briareo e Gige
I titani e le titanesse o titanidi governavano a coppia sui giorni della settimana e sui pianeti del sistema solare conosciuti nell’antichità. Dopo la sconfitta, vennero relegati nel Tartaro con l’eccezione delle titanesse, perché Zeus si era invaghito di una di loro.
Un supplizio particolare fu riservato ad Atlante, titano succeduto a Crono: sorreggere sulle spalle il peso del cielo.
Gli studiosi di storia delle religioni sono convinti che i titani fossero antiche divinità, abbandonate con l’adozione del culto degli dei olimpi. Ecco un elenco approssimativo dei giganti e dei loro influssi.
Ceo o Polus: titano dell’intelligenza
Crio: titano della forza
Crono o Saturno: il più giovane e il primo re dei titani
Giapeto: padre dei mortali
Oceano: titano dei fiumi
Iperione: titano della vigilanza
Atlante: il secondo re dei titani
Prometeo: titano della preveggenza
Epimeteo: titano del ripensamento
Menezio: titano della rabbia
Lelantos: titano dell’aria
Pallade: titano della saggezza
Elio: titano del sole
Perse: titano della distruzione
Gaia o Gea: titanessa della terra
Mnemosine: titanessa della memoria, madre delle muse
Febe: titanessa dell’oscurità
Teia: titanessa della luce
Temi: titanessa della giustizia
Rea: titanessa madre degli dei
Dione: titanessa madre degli dei
Teti: titanessa madre dei fiumi
Asteria: titanessa degli astri e della premonizione
Leto: titanessa della tecnica
Eos: titanessa dell’aurora
Selene: titanessa della luna
Meti: titanessa della prudenza
Estia: titanessa del fuoco
Enrico Di Giacomo