Le antiche leggende irlandesi narrano della presenza sulla verde isola di un popolo antichissimo di semi-dei: i Fomori. Non si sa ancora bene il significato di questo termine. In passato fu tradotto come SOTTO IL MARE oppure come MEZZI GIGANTI.

La tradizione li descrive con corpo umano e testa di capra oppure con un solo occhio, una sola gamba e un solo braccio. Probabilmente non sono altro che le divinità venerate dalle popolazioni irlandesi in epoca preistorica, poi dimenticate e sostituite dalla religione politeista dell’epoca storica, portata dalle popolazioni celtiche.
In effetti i Fomori compaiono in numerose leggende, in cui figurano come gli irlandesi autoctoni, che si contrappongono agli invasori celti venuti dal mare e li annientano in epiche battaglie.
I Fomori discendono insieme ai Tuatha De Danann dal dio guerriero Neil.
I Tuatha De Danann forse altro non erano che le divinità degli invasori celti, ma di essi parleremo in un altro articolo.
Enrico Di Giacomo