Markus Heitz e i nani ingegneri

Leggendo i romanzi della saga sui Nani scritta da Markus Heitz sono rimasto colpito dalla passione con la quale l’autore descrive il popolo dei nani e, sopratutto, ne esalta le capacità manuali oltre che quelle belliche.

Tungdil Manodoro

Fra avventure gloriose e battaglie epiche l’autore dei romanzi che vedono protagonista Tungdil Manodoro e il suo amato popolo dei nani, ci sono anche delle meravigliose descrizioni del mondo di queste creature.

Una delle immagini più affascinanti, dal mio punto di vista, è quella dei nani ingegneri. Si sa, infatti, che i nani siano abili combattenti, intagliatori di pietre, fabbri sensazionali, ma anche incredibili e ingegnosi costruttori.

Gallerie scavate dai nani ingegneri

Il complesso sistema di gallerie illustrato in Le cinque stirpi di Markus Heitz, dotato di binari con vagoncini per viaggiare in pochi giorni da una città all’altra ricorda moltissimo una metropolitana o una linea ad alta velocità. In un mondo popolato da enormi eserciti a piedi o in viaggio su cavalcature, in cui i tempi sono dilatati, incontrare un popolo così efficiente e innovativo mi ha davvero colpito.

Parleremo ancora dei nani e delle curiosità che sto notando nella lettura dei cinque romanzi collegati da un tema comune che è la vita del popolo dei nani.