Come promesso torno a parlare di letteratura fantasy,
e lo faccio con una raccolta di dieci racconti tutti scritte da donne. La raccolta si intitola GUERRIERE e annovera fra le sue autrici la bravissima Debora Parisi di cui vi ho già parlato tempo fa.

Potete trovare dettagliate informazioni sul libro al sito web dell’editore che è LEMEZZELANE CASA EDITRICE.
Nell’introduzione al libro si parla di fantasy al femminile. Pare che in Italia ci sia poca considerazione delle donne anche in questo ambito. Da parte mia ho la massima considerazione per le donne in tutti gli ambiti e, anche a tale scopo, offro il mio spazio per loro. A mio parere i nomi del fantasy italiano più altisonanti sono proprio quelli delle donne. Ne parlai già anni fa in un altro articolo, ma mi basta citare la mitica Licia Troisi, insieme ad Elena Melodia, Silvana De Mari per capire il livello.
Aggiungo che ho sempre trovato un particolare feeling con i personaggi nati dalla penna di una donna. Ci sono più emozioni in ballo nelle loro pagine. Ho amato e sofferto con Nihal, ho pianto con Dubhe e Theana, ho sognato con Rebecca in La lettrice di Chiara Panzuti….insomma le donne non temono il confronto con gli uomini!
In questa raccolta trovate dieci racconti tutti molti diversi l’uno dall’altro. Ecco i titoli con relative autrici:
Una nuova alba su Hemer, di Anna Sambo
Il cuore e le stelle, di Chiara D’Epifanio
Onore, di Maria Rosaria Monticelli
Corvi di Guerra, di Caterina Franciosi
Io sono Lilith, di Debora Parisi
Senza nome, di Giulia Esse
Il cuore dell’imperatrice di giada, di R.J. Driscoll
La volpe dentro, di Valentina Zunino
Nelle mie vene, di Veronica De Simone
Dalla parte giusta, di Axa Lydia Vallotto
Spazio alla fantasia e alla narrazione. Vi invito a leggere e commentare!
Guerriere vi porterà fra storie di madri coraggiose disposte a perdere la propria libertà, il proprio udito (Il cuore e le stelle), la propria vita (Una nuova alba su Hemer) pur di salvare i propri figli. Queste sono le Guerriere di cui parlano i racconti dell’antologia. Le donne sanno mostrare coraggio in modo molto diverso dagli uomini. Sanno morire e sacrificarsi per l’amore della loro vita. Verrà sconvolto il consueto punto di vista della narrazione raccontandovi di due orchi femmine e del loro coraggioso contrasto con gli elfi in un racconto (Onore) in cui sono gli orchi i buoni e gli elfi i cattivi.

Il racconto di Debora Parisi si chiama LILITH come il demone femminile di cui abbiamo già parlato su Warlandia. Lilith viene tradita da El, suo compagno e fratello. La tenebra contro la luce. Il punto di vista è rovesciato e il seme del dubbio seminato in modo stupefacente dalla giovane autrice. Un racconto molto bello e ben scritto.
Tutte le autrici dimostrano un grande amore per la narrazione e per il ruolo di donna che ciascuna incarna nella vita in modo diverso. Ci sono mamme, figlie, docenti e persone di ogni tipo fra loro, tutte accomunate da una grande passione per la scrittura.
Un prodotto editoriale di ottima fattura! Lo consiglio vivamente.