Licantropo

Il licantropo o uomo-lupo o lupo mannaro è una delle creature fantastiche più note sotto tutte le latitudini e in tutte le epoche. E’ un essere umano costretto a trasformarsi in lupo, orso o gatto selvatico (secondo alcune tradizioni) ogni plenilunio. Il lupo mannaro caccia e uccide esseri umani e si nutre delle loro carni. La definizione mannaro deriva, infatti, dal latino tardo hominarius.

Licantropo o lupo mannaro

Alla base di questo mito sicuramente sta il rapporto antichissimo tra l’uomo e il lupo. Infatti già in epoca preistorica questo carnivoro era temuto e amato dai nostri progenitori nomadi, che lo veneravano come animale totemico, protettore dei cacciatori perché era ai loro occhi il predatore per eccellenza.

Il rapporto uomo-lupo mutò nel Neolitico, quando gli uomini divennero agricoltori stanziali e cominciarono a vedere nell’animale un pericolo per gli animali domestici. Iniziò così la leggenda nera della belva spietata, ma anche il processo di addomesticazione, che portò il cane a diventare il migliore amico dell’uomo.

La figura del licantropo è stata rappresentata diffusamente nel corso dei secoli nelle opere letterarie e in tempi più recenti nei film, per questo non è il caso di dilungarsi su di essa. E’ necessario solo precisare che alcuni particolari, come la possibilità di trasmettere la licantropia attraverso il morso oppure la possibilità di uccidere il lupo mannaro mediante pallottole d’argento, non appartengono al folklore popolare, ma alla moderna cinematografia.

Secondo alcune tradizioni le persone che nascono la notte di Natale oppure la notte dell’Epifania corrono il rischio di diventare licantrope, perché, loro malgrado, hanno manifestato superbia nei confronti di Dio.

La tradizione scandinava riteneva che la notte del 25 dicembre i lupi mannari, schiavi del demonio, si riunissero in branchi e si abbandonassero a feroci scorrerie contro gli uomini e gli animali domestici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.