Lo scultone o tatzelwurm o serpentana è una creatura leggendaria, segnalata nell’arco alpino e in Sardegna.
E’ una sorta di lucertola bianca, dotata di due o quattro corte zampe e di denti affilati. La tradizione vuole che possa uccidere con lo sguardo, con l’alito o con l’odore.

Un tempo i contadini pensavano che si infilasse nelle stalle e che succhiasse il latte delle mucche.
Vari naturalisti nel corso dei secoli hanno tentato di identificarla, ma senza successo.
Avvistamenti e ritrovamenti si sono sempre rivelati frutto di malafede o di ignoranza, perché altro non si trattava che di normali serpenti.
Significative sono le analogie tra questa creatura, il basilisco e il regolo.
Che siano residui di un antico culto dei rettili (il serpente era sacro ad Asclepio)?