Incontriamo ancora una volta le creature del mitico Enrico, questa l’abbiamo già incontrata sia in Warcraft II sia in Warcraft III e successivi. Vediamo l’origine storica.

La parola ad Enrico:
I berserkir (berserker al singolare) erano antichi guerrieri barbari, conosciuti per la loro efferatezza. Scendevano in battaglia in preda a una furia cieca e combattevano con ferocia inaudita, anche se gravemente feriti.
Si diceva che durante gli scontri assumessero le sembianze di lupi mannari o di orsi inferociti. Non è chiaro il significato del loro nome. Probabilmente significa – quelli rivestiti con pelli di orso – animale che veneravano.
Sembra che fossero organizzati in confraternite di dodici elementi e che bevessero sangue di lupo e di orso per entrare in una sorta di trance.
I sovrani nordici li usavano come unità speciali dei loro eserciti e come reparti di sfondamento, che trascinavano all’interno dello schieramento nemico il grosso dell’armata.
Nel XII secolo entrarono in declino e pian piano sparirono.
Non sono chiare le cause della loro furia omicida: alcuni hanno proposto che fosse determinata dall’abuso di alcol, altri dall’uso di droghe oppure da malformazioni craniche.