Antica arte del combattimento

La passione per il fantasy è strettamente legata a quella per il medioevo, periodo storico in cui si andava a piedi o a cavallo e al fianco, invece che un cellulare nella custodia, si teneva una spada nel fodero. Chi ama Il Signore degli Anelli, World of Warcraft, Final Fantasy, Warcraft in tutte le sue versioni, non può non riconoscere che la sua passione è alimentata dall’amore per un periodo storico affascinante.

Antica arte del combattimento

Chi, come me, si è innamorato di questo mondo ha sempre sognato di volare indietro nel tempo o in una realtà parallela in cui la Natura fa da padrona nel mondo, i prati sono verdi, i ruscelli e i fiumi brillano di acqua pura e le creature vivono in armonia con tutto. Abbiamo sempre sognato di abitare in un castello, muoverci a cavallo e avere nel fodero la nostra amata spada a cui dare un nome.

Alcuni di noi sublimano questo desiderio compiendo viaggi in luoghi ancora molto legati al medioevo, per fortuna non tutto è stato distrutto e abbiamo bellissimi castelli e città fortificate da visitare anche in Italia. Altri subiscono il fascino dei videogiochi e rimangono legati solo a quelli, altri ancora sognano con i libri e i film, qualcuno si spinge oltre ricreando le ambientazioni e i costumi dell’epoca in caratteristici giochi di ruolo dal vivo.

In Italia, in particolare, un folto gruppo di appassionati ha risvegliato le tecniche di combattimento antico con spade e spadoni a due mani (e avanti con armi simili). Studiando da manuali antichi conservati per secoli alcuni esperti di combattimento hanno ridato valore ad antiche tecniche di guerra.

Esistono molte associazioni che si rifanno a questo ambito e che coinvolgono i propri iscritti in veri e propri corsi di spada, spadoni e armi antiche per insegnare loro il rispetto di questa forma d’arte e per perpetuarne il ricordo.

Iniziamo oggi un percorso conoscitivo all’interno delle attività del nostro sito web per fare cultura anche in questo senso. Proveremo a metterci in contatto con realtà del territorio per avere informazioni e dare modo a molti di avvicinarsi a questo mondo

Napoleonardo