World of Warcraft Hunter

Hunter

La caratteristica principale del cacciatore è quella di poter ammaestrare animali (PET), che svolgono per lui mansioni d’attacco e di difesa non da poco e lasciano il giocatore libero di colpire dalla distanza. Ai cacciatori è consentito di addomesticare molte creature differenti, sfruttandone così le diverse caratteristiche; l’addestramento è però abbastanza lungo e comporta notevoli oneri di mantenimento del PET , le cui capacità possono diminuire notevolmente se mal nutrito.

WoW Hunter

Per la sua innata abilità nell’affrontare creature di vario genere, l’Hunter è particolarmente indicato quando occorre dare il via al combattimento contro grossi gruppi di MOB, di cui può ridurre considerevolmente l’efficacia o la velocità di movimento. Oltre agli attacchi a distanza, attività in cui il cacciatore eccelle, la classe è anche in grado di gestire il combattimento in mischia (melee). Inoltre, utilissime e letali per gli Assassini sono le trappole che il cacciatore è in grado di nascondere a terra, nonché la capacità di rilevare (e rivelare) esseri invisibili. Fatto negativo è che l’hunter non può curarsi, e questo incide sulla sua durata nei combattimenti ke posso rientrare nei PvE oppure PvP; Infatti a differenza delle altre classi l’hunter non ha un enorme quantitativo di mana (come il mago) e neppure una sostanziale quantità di vita (come ad esempio il warrior), ma il fattore su cui un hunter può puntare per la vittoria è il suo grande quantitativo di Agilità, la quale aumenta armor, forza,critico e soprattutto il dodge, parametro molto importante poiché l’hunter è (assieme al rouge) una delle classi con la percentuale di dodge più alta e quindi propenso a schivare gli attacchi. Come gia spiegato l’hunter eccelle negli attacchi dalla distanza ma anche nel melee può sfruttare abilità che se usate in maniera corretta possono portare alla vittoria, sia in casi di Pvp che PvE, (è da sottolineare che in questo caso il fattore dodge è molto importante). È molto importante anche fare una distinzione tra 2 categorie di hunter che possono esserci nel gioco di World of Warcraft ( il termine categorie va inteso come, una trasformazione decisa dal giocatore il quale decide di formare il proprio personaggio in una tipologia delle due anche se è possibile che esso rientri in ambedue, e che non ha a che fare con una tipologia di classe stabilita già nel gioco in sé) e sono:


L’hunter da PVE
– L’hunter da PVP

WoW – PvE vs PvP

Queste due categorie posso fare pensare che uno possa essere puntato solo su una delle due per esempio essere bravo in istance ma perdere sempre nel pvp o viceversa, voglio subito chiarire che non è una distinzione netta ma soltanto parziale. Infatti con la gestione dei talenti (i quali verranno spiegati più avanti) un personaggio può fare in modo di bilanciare le due categorie in modo da non eccellere in una ed avere eccessivi punti deboli nell’altra.

Ruolo PVE:

I compiti di un hunter da istance sono principalmente quelli di pullare e di fare da dameger (damage = danni, cioè fare danni).
Per pullaggio si intende una sequenza di operazioni che l’hunter esegue in modo da facilitare l’istance prendendo 1 mob ( ovvero qualsiasi creatura, mostro, umanoide controllato dal computer) alla volta in modo da facilitarne l’uccisione per non avere gruppi interi di mob che posso uccidere interi raid di giocatori.

Particolare sul pullaggio

Il pullaggio è diviso in 5 fasi principali e sono:


· Selezione del mob da prendere per il pullaggio; in questa fase di solito usa l’abilita hunter mark per facilitare il gruppo a capire quale mob verrà attirato per primo.
· Preparazione della frost trap; dopo aver selezionato il mob con l’ hunter mark si mette ai propri piedi e il più vicino possibile al gruppo di mob ( ovviamente nn troppo poiché se vi avvicinaste troppo attirereste l’intero gruppo di mob e il pullaggio non andrebbe a buon fine). Il mio consiglio è quello di arrivare alla distanza necessaria per colpirli con la vostra arma a lungo raggio ( ranger weapon: le quali possono essere archi balestre fucili o armi da lancio) dopodichè fate quale passo in avanti in modo che quando piazzate la frost trap potete arretrare un po’ cosicché non rischierete di attaccare il mob che si è congelato, evitando di scongelarlo.
· Attrazione del mob scelto; in questa fase (dopo aver piazzato la frost trap ) potete colpire il mob scelto con 1 colpo di freccia utilizzando l’auto shoot oppure utilizzare uno dei colpi a distanza dell’hunter. Il mio consiglio e quello di utilizzare l’ aimed shoot ( a condizione di aver sbloccato l’abilità nei talent nella lista markenship ), il perché di questa scelta e quella al fine di fare in modo che il gruppo si prepari durante il tempo di cast e che con questa abilita (essendo il più potente colpo dalla distanza dell’hunter) potete togliere molta vita al mob facilitando il lavoro del gruppo il quale faticherà meno ad ucciderlo. Si consiglia di svolgere questa fase in maniera abbastanza veloce poiché la frost trap ha una durata di un minuto quando la si piazza e quindi si cerchi di evitare che il mob non congeli sopra la trappola perché essa è gia scomparsa causando la non riuscita del pullaggio.
· Congelamento del mob e uso dell’abilita finta morte ( feign death ); dopo aver colpito il mob selezionato lui stesso e tutti i mob nelle sue vicinanza si avvicineranno a voi: a questo punto dovrete essere veloci a girarvi di 180 gradi, ovvero dalla parte opposta; il perché di questa azione è quella di non colpire accidentalmente il mob che si congelerà con una freccia o un attacco melee effettuati dall’abilita auto shoot se il vostro personaggio si troverà in quella direzione. Al contrario se vi girerete dalla parte opposta non attaccherete automaticamente e quindi non scongelerete accidentalmente il mob. Quando vi siete girati aspettate che il mob selezionato passi sopra la trap e si congeli, a quel punto potete utilizzare l’abilita feign detah (a patto che abbiate imparato l’abilità contenuta nei talent nella sezione survivor ) in modo che i mob non congelati tornino ai loro posti precedenti. Assicuratevi che in questa operazione e neanche nelle precedenti non vengano effettuate delle cure su di voi altrimenti l’intero gruppo di mob attaccherà colui che vi a curato facendo si che il pullaggio non abbia esito negativo. ATTENZIONE: nel caso in cui il mob che si congelerà non fosse lo stesso che avete selezionato ( di norma si seleziona il più vicino proprio per evitare questo inconveniente) non preoccupatevi: eseguite lo stesso la finta morte poiché il bersaglio diventerà il mob congelato e non più quello con addosso l’ hunter mark . Infatti ricordo che lo scopo è quello di prendere un mob alla volta, quindi anche se il bersaglio non è lo stesso iniziale l’importante è che sia un mob singolo per questo non preoccupatevi se succedesse questo ricordatevi che non è colpa vostra ma dagli spostamenti irregolari che posso avere i mob.
· Uccisione del mob da parte del gruppo; a questo punto vi ritroverete in finta morte con il mob congelato vicino a voi, da adesso la parte spetta al restante gruppo il quale deve attaccare (di solito prima con i guerrieri/warrior e poi con il resto del gruppo) il mob congelato. Quando il mob sarà alle prese con il resto del gruppo, ovvero sarà concentrato ad attaccare i vostri compagni potete rialzarvi e scegliere se partecipare all’attacco del mob o aspettare fermi in modo che potrete recuperare il mana perso per le varie abilità effettuate.

Variante per pullaggio senza utilizzo della frost trap ; voglio aggiungere una precisazione che riguarda l’uso della frost trap . L’utilizzo non è obbligatorio infatti può essere sostituita facendo si che, dopo aver attirato i mob ( senza aver piazzato la frost trap ) un guerriero si metta al vostro fianco e quando i mob saranno abbastanza vicini il suddetto warrior attacchi il mob selezionato usufruendo dell’abilità taunt cosicché il mob selezionato attacchi lui anziché voi dopodichè potete usare l’abilità feign death stando attenti a non subire troppi danni dagli altri mob attirati in precedenza; stessa cosa può avvenire se al posto del warrior ci fosse un paladino che grazie alla sua abilità stun può stordire un nemico in modo da prendersi gli attacchi al vostro posto dal mob selezionato, e voi potete cosi andare in finta morte sempre stando attenti a non morire per i troppi danni presi dall’intero gruppo di mob.
ATTENZIONE: in qualunque momento ( a patto che potete utilizzare la suddetta abilità e che non abbia il cooldown , ovvero il tempo di ricarica) se qualcosa andasse storto prima che arriviate al punto 4, per esempio potreste sbagliare ad attaccare bersaglio o accidentalmente attaccate un bersaglio senza che il gruppo sia pronto, potete ricorrere all’abilità feign death per far ritornare i mob alle postazioni originarie sempre, che come già detto non arriviate a superare il punto 4 ovvero il congelamento del mob poiché a quel punto i mob che sono arrivati avranno gia incominciato ad attaccare il gruppo. Come ultima soluzione potete farvi uccidere cosicché i mob quando vi avranno ucciso ritorneranno indietro alle loro postazioni ma ricordatevi che nessuno vi deve curare altrimenti i mob attaccheranno il curatore dopodichè potete farvi resuscitare da un prete, un paladino, sciamano, ecc,ecc.
Questa procedura può sembrare lunga ed estenuante ma con la pratica e anche con un po’ di esercizio per sfruttare i comandi di gioco riuscirete a svolgerla in brevissimo tempo ed in modo efficace così da diventare assieme al vostro personaggio una parte fondamentale in un gruppo da istance.

L’Hunter essendo una classe esclusivamente da dps non ha particolari aspetti nei rami dei talenti, ovvero tutti e tre i rami si fondano sulla potenzialità degli attacchi di questa classe fatta eccezione per il ramo Beastmaestry il quale si centra soprattutto sul potenziamento del vostro pet.
Ad ogni modo i 3 rami si dividono soprattutto sulle particolarità delle spell che si utilizzano, in modo da dare al giocatore una scelta in base al proprio stile di gioco.
I tre rami telenti in questione si suddividono in: Beastmaestry , Marksmanship , Survivor .

Ruolo Beastmaestry:

Il ramo talenti beastmaestry si concentra molto, come gia detto, sul potenziare il pet , dell’hunter e a sua volta anche le abilità dell’hunter stesso a lui conesse. Questo ramo talenti però non è moltissimo utilizzato nelle istance ed in pve in generale poiche l’uso del pet in istance rende difficile il concentrarsi su entrambi (pet ed hunter) durante lo scontro contro i mob ed i boss nei dungeons . Ad ogni modo lo si può utilizzare nelle istance minori dove certi pet di un certo peso a livello di stamina e forza trovano largo spazio anche come veri e propri tank . Al contrario trova largo uso in PVP dove il pet diventa una carta vincente contro i caster.

WOW Beastmaster hunter


Ecco alcuni talenti importanti nel ramo Beastmaestry :

>> Improved Aspect of the Hawk : Spell che permette a tutti gli attacchi normali con una probabilità del 10% di aumentare la velocità di attacco del 15% per 12 sec (5 punti talento);

>> Focused Fire : abilità che aumenta tutti i danni eseguiti dall’hunter fino ad un massimo del 2% quando il pet è attivo, e la possibilità di colpi critici delle abilità speciali del pet è aumentata del 20% quando è attivo Kill comand (2 punti talento);

>> Aspect maestry : Talento che effettua vari potenziamenti a seconda dell’aspetto che l’hunter assume:
Aspect of the Viper : Riduce i danni di penalità del 10%;
Aspect of the Monkey : riduce i danni presi dell’hunter del 5% quando attivo;
Aspect of the Hawk : incrementa il bonus dell’ attack power del 30%;
Aspect of the Dragonhawk : Combina i bonus relativi all’ Aspect of the monkey e Aspect of hawk ;

>> Intimidation : Spell istantanea che fa eseguire al pet un attacco speciale, il quale causa un alto livello di treath e stordisce il nemico per 3 secondi;

>> Bestial wrath : Abilità che manda il pet in uno stato di rabbia aumentando il suo danno del 50% per 10 secondi. In questo stato il pet non può essere soggetto a fear , bloccato, rallentato o fermato fino alla sua uccisione;

>> The beast within : Incrementa tutti i danni eseguiti dall’hunter del 10% e quando il pet è sotto l’effetto di Bestial wrath , l’Hunter entra in uno stato di rabbia incrementando i danni fatti del 10% e riducendo il costo in mana delle spell del 50% per 10 secondi. In questo stato l’hunter non puo essers soggetto a fear , bloccato,rallentato o fermato fino alla sua uccisione;

>> Kindreds spirits : talento che incrementa i danni del pet del 20% e aumenta la velocità dell’hunter e del pet del 10% quando quest’ultimo è attivo. Non si somma con altri effetti di aumento della velocita di movimento;

>> Beast maestry : ultimo talento del ramo Beastmaestry , il quale permette all’hunter di tamare ( tame : addomesticare, ovvero catturare un mob di tipo beast per utilizzarlo al proprio fianco) dei pet esotici (creature rare le quali si distinguono in potenza dalle altre), ed inoltre incrementa i punti talento del pet di 4;

>> Ecco una possibile Spell rotation (ovvero la sequenza di magie e abilità da usare una dietro l’altra per massimizzare i DPS) per Hunter Beastmaestry:


– Hunter’s Mark
– Arcane Shot
– Aimed Shot
– Serpent Sting
– Steady Shot
– Arcane Shot
– Steady Shot x 2
– Aimed Shot
-Rincomincia da capo

>> Ecco la combinazione dei Glyphs ( Glifi , ovvero dei potenziamenti che incidono sulle abilità e sulle magie del personaggio) per Hunter Beastmaestry:

>> Major glyphs (Glifi maggiori):

Glyph of Steady Shot
Glyph of Bestial Wrath
Glyph of the Hawk

>> Minor glyphs (Glifi minori):

Glyph of Mend Pet
Glyph of Feign Death
Glyph of Revive Pet

Ruolo Marksmanship:

Il ramo talenti Marksmanship a differenza del primo ramo punta sulla potenza dei colpi dell’hunter da distante, privilegiando tutte quelle abilità di attacco a lungo raggio e il quantitativo di attack power dell’Hunter.
Questo ramo solitamente prevale sugli altri tre per quanto riguarda le istance, poiché centra l’attenzione sul dps e sul critical strike e crit chance , (statistiche fondamentali per un Hunter PVE), ma come gia detto dipende sempre dallo stile di gioco della persona.

WoW Marksmanship


Ecco delle abilità importanti nel ramo Marksmanship :

>> Letal shot : incrementa la possibilità di colpi critici con le armi a distanza fino ad un massimo del 5% (con 5 punti talento);

>> Mortal shots : incrementa i danni dei colpi critici delle abilità a distanza fino ad un massimo del 30% (con 5 punti talento);

>> Readiness : Abilità istantanea che quando attivata interrompe tutti i tempi di cooldown (tempi di ricarica) di tutte le spell tranne Bestial wrath ;

>> Trueshot aura : Spell che attiva un’aura, incrementando l’ attack power del 10% di tutti i membri del raid o del gruppo entro 45 yard;

>> Master marksman : talento che incrementa la possibilità di effettuare colpi critici fino ad un massimo del 5% e riduce il costo delle spell Steady shot , Aimed shot e Chimera shot fino ad un massimo del 25% (con 5 punti talento);

>> Marked of the death : Spell che incrementa i danni delle spell dell’Hunter e delle abilità speciali del pet sugli obbiettivi affetti dal Hunter’s mark del 5% ed inoltre incrementa il bonus dei danni da colpi critici delle spell Aimed shot , Arcane shot , Steady shot , Kill shot e Chimera shot del 10%;

>> Chimera shot : ultimo talento del ramo Marksmanship , che esegue istantaneamente un colpo speciale su un obbiettivo effettuando il 125% del danno dell’arma rimettendo automaticamente una delle spell applicate su tale obbiettivo ed a seconda di questa ultima attiva uno dei seguenti effetti:
Serpent sting : danneggia istantaneamente l’obbiettivo eseguendo il 40% dei danni prodotti dalla spell Serpent sting
Viper sting : permette di recuperare il 60% di mana rispetto al totale assorbito dalla spell Viper sting ;
Scoprid sing : tenta di disarmare l’avversario per 10 secondi, questo effetto non puo avvenire più di una volta per minuto;

Ecco una possibile Spell rotation (ovvero la sequenza di magie e abilità da usare una dietro l’altra per massimizzare i Dps) per Hunter Beastmaestry:


– Hunter’s Mark
– Serpent Sting
– Chimera Shot
– Arcane Shot
– Aimed shot (spell non necessaria se si ha un buon ammontare di attack power e non si riscontrano problematiche relative ad un consumo di mana troppo veloce)
– Steady shot fino alla fine del cooldown delle altre spell (in ordine di priorità come sopra)

>> Ecco la combinazione dei Glyphs ( Glifi , ovvero dei potenziamenti che incidono sulle abilità e sulle magie del personaggio) per Hunter Beastmaestry:

>> Major glyphs (Glifi maggiori):
Glyph of Aimed Shot
Glyph of Serpent Sting
Glyph of Chimera Shot

>> Minor glyphs (Glifi minori):
Glyph of Feign Death
Glyph of the Pack
Glyph of Mend Pet

Ruolo Survivor:

Il ramo talenti Survivor è un ramo che nelle precedenti espansioni era un bilanciamento per quanto riguardava le abilità dell’hunter ravvicinate e quelle dalla distanza, con il quale si poteva fare affidamento sia per il PVE, ma anche per il PVP, in certe occasioni.
Con l’avvento della Wotlk , questo ramo ha visto incrementare il suo potenziale delle spell Ranaged ovvero dalla distanza, e soprattutto la nascita di varie spell concentrate sui danni di natura a tempo ( dot : ovvero, damage over time).
Nello specifico ecco alcun talenti molto importanti del ramo Survivor:

>> Hawk eye : incremento il raggio di gittata dell’hunter fino ad un massimo del 6 yards (spenendo 3 punti talento);

>> Survival Instincts : Spell che riduce tutti i danni presi del 4% e aumenta la possibilità di effettuare danni critici delle spell Arcane Shot , Steady Shot , e Explosive Shot fino ad un massimo del 4% (utilizzando 2 punti talento);

>> T.N.T : Abilità che aumenta il danno fatto dlle spell Explosive Shot , Explosive Trap , Black Arrow e Immolation Trap fino ad un massimo del 6% (utilizzando 3 punti talento);

>> Lightning Reflexes : Incrementa l’agilità dell’Hunter fino ad un massimo del 15% (utilizzando 5 punti talento);

>> Expose Weakness : talento che permette di avere fino al 100% di possibilità di ricevere l’effetto Expose Weakness , il quale inceementa l’ attack power del 25% rispetto il quantitativo di agilità per 7 secondi;

>> Black arrow : abilità istantanea che permette di scoccare una freccia su un obbiettivo, aumentando tutti i danni fatti al target del 6%, e eseguendo un discreto ammontare di danni di tipo dot di natura shadow per 15 secondi. Questa spell condivide il cooldown con le varie Trap spall ;

>> Explosive Shot : Ultimo talento nel ramo Survivor che scocca una carica esplosiva sul bersaglio nemico, facendo danni di tipo Fire . La carica esplosiva danneggerà l’obbiettivo ogni secondo per una durata successiva di atri 2 secondi;

Ecco una possibile Spell rotation (ovvero la sequenza di magie e abilità da usare una
dietro l’altra per massimizzare i DPS) per Hunter Survivor:

– Kill Shot
– Explosive Shot
– Black Arrow
– Aimed/Multi-Shot ( a seconda se il target e singolo o multiplo)
– Serpent Sting
– Steady Shot
– rincomincia da capo

>> Ecco la combinazione dei Glyphs ( Glifi , ovvero dei potenziamenti che incidono sulle
abilità e sulle magie del personaggio) per Hunter Beastmaestry:

>> Major glyphs (Glifi maggiori):

Glyph of Hunter’s Mark
– Glyph of Steady Shot
– Glyph of Explosive Shot

>> Minor glyphs (Glifi minori):

Glyph of Feign Death
Glyph of the Pack
Glyph of Mend Pet

Ruolo PvP:

L’hunter da PvP è una categoria di hunter che si basa sulla velocità di combattimento contro mob o giocatori avversari dove il giocatore deve essere bravo a cambiare velocemente stile di combattimento passando da attacchi dalla distanza (ranged) a quelli ravvicinati (melee); Grazie all’uso di alcune abilità questa procedura può essere svolta con molta facilità. Per cominciare è bene dire che un dosaggio abbastanza preciso dei talenti nelle varie categorie è molto utile al fine di questa categoria di hunter. La tipologia di talenti deve essere affine alle categorie survivor e markenship . Nel caso abbiate un buon pet potete distribuire dei punti talento anche nella categoria beastmaestry cercando di prevalere almeno su una delle tre poiché non vi ritroviate con tutte e tre le categorie con un basso quantitativo di punti talento e quindi con abilità poco potenti ed efficaci. Nel caso vi trovaste di fronte un player della fazione opposta dovete fare molta attenzione e cercare di capire la razza e la classe del vostro nemico cosi da formulare 1 strategia che vi porti alla vittoria.
Il mio consiglio riguardo i talent, per andare bene nelle varie situazioni è quello di impostarli (almeno la maggior parte) nel ramo survivor , ramo che permette l’apprendimento di molte abilita utili che riguardano il funzionamento delle trap la durata e i danni che esse producono, l’aumento del quantitativo di agilità (parametro fondamentale) e il rafforzamento degli attacchi in mischia e dalla distanza(o per lo meno solo per alcuni di essi poiché per il rafforzamento degli attacchi dalla distanza (ranger) bisogna imparare le varie abilità nel ramo marksmanship molto utili in questo settore). In ogni caso la tecnica che consiglio è quella di non attaccare mai un avversario frontalmente in maniera ravvicinata soprattutto se di fronte a voli avete un guerriero, classe molto difficile da contrastare in attacchi da mischia (melee). Se potete attaccatelo da lontano con una serie di aimed shoot , arcane shoot , multishoot rallentandolo con il concessive shoot ed indebolendolo con il serpent sting o (se l’avete sbloccato nei talenti nel ramo survivor ) il wyvern sting . Se il nemico si avvicinasse troppo potete piazzarli una frost trap per congelarlo e facendo attenzione a non attaccarlo (poiché lo liberereste dal congelamento) potete indietreggiare, reccare (recuperare mana e vita) e appena prima che si scongeli potete nuovamente colpirlo con una serie di colpi dalla distanza cosi da indebolirlo sempre di più finche non avrete conseguito la vittoria poiché il vostro avversario sarà incapace di effettuare qualsiasi magia o attacco contro di voi mentre è ghiacciato. Nonostante questa tattica (che ad alcuni magari non può piacere per svariati motivi, e sono consapevole di questo) il vostro avversario può riuscire ad raggirare i vostri colpi e le vostre magie, in questo caso dovete affidarvi alle abilità alternative che avete imparato nei vari rami dei talent come per esempio addormentarlo con il wyvern sting rallentarlo con il wing clap silenziarlo con il silenced shoot . ; o ancora utilizzare i vari dot nel ramo survivor quali possono essere Esplosive shot , o Black Arrow . Infine voglio aggiungere che la vittoria non dipende soltanto dalle abilità che un giocatore possiede o dalle armi che usa ma soprattutto dalla sua inventiva che sfrutta per inventare nuove strategie di combattimento che posso portare velocemente ed facilmente alla vittoria.

Equipaggiamenti e statistiche

L’hunter come classe può indossare cloth , leather e dal livello 40 mail , cioè fa si che come classe disponga di un buon quantitativo di armatura, anche se non fornisce a pieno una protezione elevatissima negli scontri ravvicinati, per questo motivo è bene potenziare le statistiche riguardanti il dodge e il parry , aumentando notevolmente il quantitativo di Aglità , parametro fondamentale.

Per l’Hunter è consigliabile puntare su queste statistiche:

– Agilità
– Attack power
– Crit
– Intelletto à molto utile con il ramo Marksmanship
– Stamina

Concludendo, voglio ricordare che questa guida nasce da un’esperienza di gioco personale la quale è del tutto soggettiva (se chiunque abbia qualche contrasto con quello che ho scritto o che non condividesse totalmente o parzialmente la guida o volesse avere chiarimenti è libero di farlo) quindi non mi aspetto che la prendiate come esempio, spero solo di esser stato d’aiuto a chi volesse provare ad entrare nel mondo di World of Warcraft scegliendo la classe ( a mio avviso più divertente) dell’hunter e Ringrazio la Blizzard Entertainment per aver creato uno dei giochi più belli del mondo.