Ancora il nostro Enrico Di Giacomo all’opera. Con questo articolo completiamo il ciclo sugli spiriti del focolare.

La parola all’autore:
Con termine GENIO nell’antica Roma si indicava uno spirito che aveva il compito di proteggere la famiglia e le persone.
Era un’entità buona, paragonabile all’angelo custode del Cristianesimo, che veniva venerata il giorno del compleanno. Era raffigurato come un serpente, ma non mancano affreschi che lo rappresentano simile a un angelo.
In età posteriore si attribuirono geni allo Stato, a Roma, alle legioni e anche ai luoghi (genius loci), ma sembra che a livello popolare quest’ultima credenza non ebbe grande diffusione, forse perché si sovrapponeva con la venerazione dei Lari.
Enrico Di Giacomo