Percy Jackson 4 – Luoghi: Il labirinto di Dedalo

A breve ritorna in Italia Percy Jackson con il suo quarto volume: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – La battaglia del labirinto.

Percy Jackson e gli dei dellOlimpo – La battaglia del Labirinto

Già dal primissimo romanzo della saga composta da cinque libri, i lettore viene messo di fronte al colpo di genio dell’autore che gli ha permesso di portare i propri eroi di fantasia da un mondo della mitologia greca lontano nello spazio e nel tempo a quello moderno degli Stati Uniti d’America.

L’idea è semplice: il potere degli dei segue nei secoli la civiltà di maggiore evoluzione civile e che ha più potere di altre. Per tale motivo a Rick Riordan non pare inverosimile mettere l’Olimpo al di sopra dell’Empire State Building e l’Ade nei pressi di Los Angeles. Con la medesima facilità il terzo luogo mitilogico che viene traslato dal Mediterraneo al fiume Hudson, nei pressi di New York, è il Mare dei Mostri.

In questo quarto volume il luogo mitologico che viene traslato nel tempo e nello spazio è il Labirinto di Dedalo. Nella fantasia di Riordan il labirinto è grande quanto l’intero pianeta, cresce e cambia forma di continuo ed è pieno di mostri di ogni tipo.

La collocazione spazio temporale del labirinto è, quindi, superata. Si trova nel sottosuolo dell’intero pianeta Terra ed è accessibile da qualsiasi luogo tramite i molteplici accessi nascosti.

Chissà se Grover troverà al suo interno il mitico dio PAN. La missione è ardua ma gli eroi sono pronti a tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.