Gatto mammone

Con questo nome si definisce una creatura dall’aspetto di gatto nero, di grosse dimensioni, che spaventa il bestiame al pascolo.

Il significato del termine mammone non è chiaro, infatti mentre nel Vangelo è associato al diavolo, altre fonti lo interpretano come adirato, infuriato oppure come mandrillo o scimmia. In alcune opere medioevali il gatto mammone è confuso col leopardo o con la pantera.

Gatto mammone

E’ anche esistente una tradizione che lo equipara al babau, usato per spaventare i bambini che fanno capricci o non vogliono dormire. Più raramente il gatto mammone è stato descritto come una creatura positiva, come una presenza protettrice.

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che dietro questa creatura fantastica stiano gli antichi culti pagani della fertilità, sopravvissuti nelle campagne attraverso i secoli.

Chissà? Tuttavia è singolare che ogni tanto le forze dell’ordine vengano allertate, perché qualcuno ha visto una pantera aggirarsi nelle campagne.

Enrico Di Giacomo