Dal big bang ai buchi neri – Breve storia del tempo

Nel 1992 uno dei migliori professori che abbia mai conosciuto ci raccontò dell’esistenza di Steven Hawking, della sua malattia e della sua forza di volontà. Ci spinse a leggere il suo libro e a parlarne insieme. Ancora oggi è un libro attuale e che può stimolare la curiosità scientifica. Lo consiglio a tutte le persone curiose.

Il professor Hawking fu colpito in giovanissima età dal malattia del motoneurone che lo costrinse in pochi anni sulla sedia a rotelle. I medici erano molto pessimisti e gli diedero circa due anni di vita, ma lo scienziato è ancora oggi vivo nel 2015. Certo la sua è stata ed è una vita molto faticosa e complessa, ma ha potuto gioire dell’esperienza di diventare padre di tre figli dati alla luce dalla sua prima moglie (Jane Wilde). Dopo molti anni si è risposato con la sua infermiera personale Elaine Mason da cui però ha divorziato pochi anni dopo. Sulla sua vita c’è un recente film (La teoria del tutto) che narra in modo piuttosto fedele la sua esperienza personale.

Il libro Dal Big Bang ai nuchi neri – breve storia dell’Universo, parte dall’immagine che abbiamo dell’Universo e ci conduce mano nella mano in un bellissimo viaggio attraverso il tempo, lo spazio e le regole che sembrano descrivere le leggi della Natura.

Hawking spiega i concetti di buco nero, orizzonte degli eventi, velocità della luce; introduce al principio di indeterminazione di Heisenberg e, conseguentemente, di Teoria quantistica.

Il libro è scritto in chiave divulgativa e prova a spiegare in modo semplice concetti molto complessi. A mio parere l’autore riesce piuttosto bene nel suo intento nonostante gli argomenti siano davvero duri da digerire. In alcuni casi, forse, gli argomenti sono troppo complessi e richiedono comunque una base teorica non proprio di basso livello, ma tutto sommato è un libro illuminante.

Il suo spirito e la sua passione sono presenti in ogni pagina. La forza della sua umanità permea ogni capitolo e spinge il lettore a concentrarsi quando è necessario per non perdere il filo logico seguito dall’autore.

Anche se la scienza compie passi da gigante ogni giorno e le teorie vengono costantemente messe in discussione e aggiornate il libro è tremendamente attuale. Ne consiglio la lettura a chi ama la scienza, a chi è curioso in genere e a chi, come me, ha superato i 40 e pensa che non ci sia più tempo per studiare.

Dopo questo libro tornerete sui libri a sognare di capire il progetto di Dio (per chi ci crede)!

Buona lettura!