Falene di Alessia Fiorentino

L’ultimo romanzo di Alessia Fiorentino è da non perdere!

Non ci sono fronzoli, ma molta sostanza. La storia è veloce, ritmata da capitoli brevi e ben strutturati. Ogni capitolo ha un proprio titolo e una breve citazione spesso musicale come a volere accompagnare la lettura da una colonna sonora ben precisa. Si passa dal Duca Bianco, il mitico David Bowie, ai decisamente più moderni Skillet, Hollywood Undead e altri gruppi dal sound decisamente rock, direi metal. Non vi nascondo che per meglio entrare nell’atmosfera del romanzo ho deciso di accogliere i suggerimenti impliciti di Alessia e ascoltare i brani da lei citati.

Sono passati molti anni dal suo primo romanzo (SITAEL) e la giovane autrice palermitana è cresciuta come donna e come autrice. Il romanzo è edito da ELPIS di Palermo che prende a cuore i propri autori e li porta a produrre ottimi libri.

Alessia ha uno stile incisivo, i suoi personaggi sono sempre molto caratterizzati e hanno una energia enorme proprio come Alessia.

La trama

Il primo capitolo è intitolato proprio FALENE e la sua colonna sonora è degli Hollywood Undead. Il brano è Been to Hell (https://www.youtube.com/watch?v=SFnE2_DUhbs) ed è perfetto per descrivere la devastazione  delle prime pagine del romanzo. Pandora, la protagonista, è una ragazza di circa 16 anni che si sveglia dopo una forte esplosione e vede che la sua casa e la città in cui vive sono state devastate. Ancora intontita si aggira per la casa fino a che trova la sua matrigna con la sorella morta fra le braccia. Tutto è distruzione e nessuno capisce quale sia la causa di tanto dolore.

Pandora incontra Evan, un essere sovrannaturale in grado di cambiare aspetto e dotati di enormi poteri occulti. Egli è parte di un gruppo di Guardiani, il cui scopo non viene chiarito fino alla fine del romanzo, ma è diverso da quasi tutti loro. E’ un ragazzo bellissimo, spietato e tremendamente solo.

Pandora accetterà la sfida di Evan: partecipare ad un gioco per aver salva la vita. Il suo incontro con Evan le cambierà la vita e la renderà una persona diversa.

Il romanzo è intrigante e lo stile è piacevole. La nostra Alessia Fiorentino è davvero ROCK nel descrivere con poche parole un intero mondo. Evan e Pandora sono decisamente lontani da Etenn di SITAEL, ma anche se inseriti in un contesto dark fantasy, sono comunque capaci di una relazione forte e Alessia è abilissima nel condurre il gioco del loro rapporto in crescita pagina dopo pagina.

Evan è strafottente, bello, forte e apparentemente immortale e privo di punti deboli. Pandora è dolce, diversa dalle altre ragazze, solitaria e poco attenta a curare il suo aspetto. Pur di vendicare la morte della sorella sfida la morte e si butta a capofitto in una storia assurda. Rinuncia alla logica, si spinge oltre i suoi limiti e impara ad aprire il suo terzo occhio. I suoi punti di riferimento cambiano, ma il suo fondo rimane solido. E’ proprio su quello che si appoggia ed è quello che in qualche modo colpisce Evan che, nonostante l’apparenza, sembra ammirato dalla piccola Pandora.Alessia!!!!!!! Voglio il seguito…scrivi presto!!!!!!!!!

Come mi capita spesso quando leggo un romanzo non mi basta un solo articolo per spiegarvi cosa mi abbia davvero colpito. Penso che scriverò ancora sul tema e che proverò ad intervistare Alessia Fiorentino.

Ancora brava e complimenti e grazie ad ELPIS per avermi donato il romanzo.