Arcieri medievali a Todi

Todi la città degli arcieri

In novembre si è svolta e si svolge ormai da qualche anno una bellissima manifestazione storico culturale in cui si mescolano tradizione, storia, cibo e sport.

Si tratta di una giornata in cui la città si veste si splendidi abiti evocativi di un periodo storico ormai lontano e le piazze vengono trasformate in luoghi di incontro dove giocare con giocattoli di legno, assaggiare dolci tipici e assistere ad un bellissima gara di arco storico organizzata dal FITAST (Federazione Italiana Tiro Arco Storico Tradizionale).

Ho avuto la fortuna di essere a Todi in quei giorni per partecipare all’evento come spettatore. E’ stato bellissimo vedere tutte quelle persone innamorate del tiro con l’arco esibirsi in una gara fra rioni con dei bellissimi archi tradizionali.

Sono stato particolarmente colpito da un uomo che si fa chiamare (durante la manifestazione) ‘O Sarracino perché di chiare origini somale anche se nato e cresciuto a Todi.

Un simpatico arciere che gareggiava alla competizione

Il simpatico arciere ha, come molti altri, una personalissima uniforme con le sue iniziali su molti oggetti e una faccia molto simpatica. Gli ho spiegato che cosa fosse Warlandia.it in due parole e lui ha acconsentito a farsi fotografare per un mini servizio che riguardasse l’evento.

I miei complimenti vanno a tutta la città e chi organizza l’evento e, sopratutto, agli arcieri che con una freddezza incredibile e degli archi molto semplici (decisamente diversi da quelli usati alle olimpiadi) colpivano dischi di argilla di dimensioni sempre inferiori a una distanza ragguardevole.

Consiglio a tutti una visita alla città di Todi sia per la bellezza della città stessa sia per gli eventi ben organizzati.